L'INTERVISTA
L’indegno: quando l’amore mette la fede a dura prova di Giovanni De Benedictis
Bridge Puglia USA incontra Antonio Monda. Figura a dir poco poliedrica – giornalista, docente di storia del cinema alla New York University, direttore del festival letterario “Le conversazioni” e della “Festa del cinema di Roma” – è giunto a Lecce in veste di scrittore. Il suo ultimo romanzo, L’indegno (Mondadori, 156 pagine, 18 euro) è il quarto della decalogia newyorchese apertasi con L’America non Esiste.
Stavolta l’autore narra di padre Abram, figlio di un artista di strada ebreo, sacerdote che difende strenuamente gli ultimi e allo stesso tempo lacerato dall’amore (carnale) per Lisa. Una vicenda tutta interiore, che però non si astrae dalla Storia della Grande Mela.
Cosa l’ha spinta a dar vita a questa saga in progress?
Il progetto nasce dall’ambizione di raccontare personaggi in quell’affresco che è la storia della New York del Novecento. Ogni libro è ambientato in un decennio diverso (dal 1910 al 2000), strutturato in modo che si possa leggere autonomamente, anche se più personaggi sono legati fra loro.
Che rapporto hanno i suoi libri con la Storia?
Non costituiscono un tentativo di estrapolarsi dalla Storia, di creare un presente-infinito, ma – al contrario – di rileggerla. Ecco perché compaiono personaggi realmente esistiti, come i due pugili Alì e Foreman in questo caso, o Nixon (La casa nella roccia), Theodore Roosevelt (Ota Benga) o l’infamous senatore McCarthy (L’America non esiste).
Potremmo definire L’indegno un romanzo da camera?
Come Assoluzione (il mio primo libro, esterno a questa saga), questo è un romanzo d’interni, ambientato più in stanze chiuse – la parrocchia, la chiesa, la camera da letto – che all’esterno. Anche se vi sono degli squarci, come in una scena ambientata al di fuori dello Studio 54, con Bianca Jagger che va via a cavallo. Questo perché il conflitto è enorme e interiore.
Il protagonista è un prete non esattamente esemplare, sia per ciò che fa che per il suo retroterra. Può dirsi un uomo di fede?
Lo è, senza dubbio. Ma vive un tormento: essere un uomo che crede nella Verità di Cristo e allo stesso tempo anche nella carnalità. È fortemente attratto dalle donne, in particolare da una donna di cui s’innamora. Vive nel tormento questi due estremi.
Che posto occupa Dio nel mondo di oggi?
È una domanda enorme. Credo che l’anelito di assoluto e la presenza della fede siano qualcosa di eterno, da cui nessuno – ateo o no – riuscirà a prescindere o a sbarazzarsi. Oggi abbiamo una chiara rinascita di sentimenti e temi religiosi, a volte anche in termini pericolosi, estremisti e fondamentalisti.
C’è il cinema nei suoi romanzi?
C’è e ci sarà sempre. Questa è una storia che può essere anche facilmente sviluppata come sceneggiatura. La mia altra attività è quella di direttore della “Festa del cinema” di Roma; nasco nel cinema come assistente di grandi registi come i fratelli Taviani; ho fatto a mia volta il regista. Il mio modo di pensare è per immagini: per questo ho una scrittura veloce, che spero non significhi di poca qualità, ma attenta al ritmo.
Quanto è difficile far apprezzare il grande cinema al grande pubblico?
La storia del cinema ci ha insegnato che esistono grandissimi film che hanno incassato tanti o pochissimi soldi, e viceversa. Pensiamo al Padrino: un capolavoro che ha incassato enormemente. Invece, tutto il cinema di Bresson, chi l’ha visto? Ma anche molti film che ora giustamente veneriamo, come i capolavori del neorealismo, non è che abbiano preso tanto all’epoca.
Colpa degli autori?
Sono sempre contrario a una forma d’arte ostica, esoterica, per pochi eletti. Credo in un’arte che possa e debba saper comunicare il più possibile. Non ho la formula. Altrimenti i produttori l’avrebbero già applicata e farebbero ancora più soldi.
L’Italia dovrebbe fare di più?
Certamente il governo francese è quello che difende di più il proprio cinema, e questo ci insegna che si può dare una spinta. Ma non sarò mai favorevole alle quote, né ci si deve appoggiare all’idea che sia lo Stato a dover aiutare: sarebbe una strada molto pericolosa.
“Così ho disegnato Star Trek Beyond” - di Giovanni De Benedictis Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia
“Puglia attraente grazie alla sua armonia mediterranea” - di Flavia Pankiewicz PEPPINO CIRACI
“SAPETE COS’È UN PASTICCIOTTO?” - di Peppino Ciraci Sean Hepburn Ferrer
“Mia madre Audrey? Un perfetto pacchetto di imperfezioni” - di Lino Patruno Vincenzo Zara
Rettore Università del Salento
“Essere nel cuore del Mediterraneo favorisce il dialogo tra culture” - di Flavia Pankiewicz Edoardo Winspeare parla del suo ultimo film
“Tornare alla natura. In grazia di Dio” - di Flavia Pankiewicz Loredana Capone
Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
“Con l’internazionalizzazione l’export volano della Puglia” - di Flavia Pankiewicz Antonio Uricchio,
Rettore Università di Bari
“Lanceremo un ponte verso gli italiani all'estero” - di Lino Patruno Dileep Rao
L’interprete di Avatar a Lecce
“La Puglia è la mia seconda casa” - di Awdie Coppola Al Bano
“La mia America? Mio figlio piccolo conquistato da Disneyland” - di Toti Bellone Canzoniere Grecanico Salentino
“L'America conquistata dalla nostra pizzica” - di Flavia Pankiewicz Oscar Iarussi
Critico Cinematografico
“Nel cinema on the road lo spirito dell'America” - di Flavia Pankiewicz Dario Stefàno
Assessore Risorse Agroalimentari Regione Puglia
Qualità e tipicità dei “Prodotti di Puglia”
Per una sfida vincente - di Flavia Pankiewicz Christian Cordella
Costume-concept designer
Da Lecce a Los Angeles
“I miei disegni per i grandi film di Hollywood” - di Flavia Pankiewicz Antonio Monda
“L'America esiste”
Flavia Pankiewicz, Lino Patruno e Raffaele Nigro conversano con l'autore de L'America non esiste - di Doris Zaccone
Conduttrice Radio Capital
“Noi e Lonely Planet sedotti dalla Puglia” - di Flavia Pankiewicz Roberto Cingolani
Direttore Scientifico IIT
“Superare la fantascienza è nel nostro destino” - di Flavia Pankiewicz Anthony Julian Tamburri
Direttore “Calandra Italian American Institute”
“L’italiano in America: da lingua etnica a lingua di cultura” - di Flavia Pankiewicz Raffaele Nigro
Letteratura oggi
“In Puglia autori di grande interesse” - di Flavia Pankiewicz Joseph Tusiani
Il poeta delle due terre in un film - di Flavia Pankiewicz Emanuele Arciuli
Pianista
“Da Bari a Santa Fe la mia musica per gli Indiani d’America” - di Ugo Sbisà Mario Desiati
Scrittore
“La letteratura ci salva la vita” - di Flavia Pankiewicz Maurizio Molinari
Corrispondente de La Stampa dagli Stati Uniti
“Il successo degli italiani di New York: creatività e duro lavoro” - di Flavia Pankiewicz Oscar Iarussi
Presidente Apulia Film Commission
FRONTIERE a Bari con tanta America - di Flavia Pankiewicz Edoardo Winspeare
Regista
“Racconto il mio Sud per raccontare il mondo” - di Flavia Pankiewicz Paolo Perrone
Sindaco di Lecce
“La carta vincente è la nostra forte identità culturale” - di Flavia Pankiewicz Giuseppe De Tomaso
Direttore Gazzetta del Mezzogiorno
Un ponte di libertà, memoria e turismo tra Puglia e Stati Uniti - di Flavia Pankiewicz